E' decisamente singolare che su una pubblicazione destinata a bambini che frequentano le scuole elementari a pagina 6 si trovi la pubblicità di un liquore molto simile al cognac, segno che in realtà erano i genitori ad essere i destinatari di questo annuncio.
CORRIERE DEI PICCOLI
Etichette
1956
(15)
Alibella
(1)
Bafficchio e Quaquarino
(2)
Bibì e Bibò e Capitan Cocoricò
(4)
Bisi
(1)
Coso
(1)
Gelsomino
(1)
Ilario Din
(1)
Knerr
(4)
Messmer
(2)
Mio Mao
(2)
Nidasio
(4)
Palermo
(2)
Rubino
(1)
Stuzzichino
(1)
giovedì 17 agosto 2023
venerdì 28 luglio 2023
Corriere dei Piccoli n° 1 - 27 Dicembre 1908 - Pagina 05
A pagina 5 troviamo un breve racconto di Ada Negri, poetessa lodigiana che fu per due volte, nel 1926 e nel 1927, candidata al Premio Nobel per la letteratura, e un piccolo gioco, per nulla semplice, che richiama alcuni contenuti che sarebbero stati, a partire dal 1932, presenti nella Settimana Enigmistica.
martedì 25 luglio 2023
Corriere dei Piccoli n° 1 - 27 Dicembre 1908 - Pagina 03/04
A pagina 3 e 4 del primo numero del Corriere dei Piccoli si trova la prima puntata di "Apina" (in originale "Abeille") di Anatole France. Le illustrazioni sono di Gustavo Carlo Claudio Rosso (Torino, 17 febbraio 1881 – Milano, 8 ottobre 1950) detto Gustavino.
https://it.wikipedia.org/wiki/Gustavino
lunedì 24 luglio 2023
Corriere dei Piccoli n° 1 - 27 Dicembre 1908 - Pagina 02
In questo primo numero Silvio Spaventa Filippi, nominato da Luigi Albertini direttore responsabile fino alla sua morte nel 1931, traccia con questo editoriale a pagina 2 il manifesto e le linee guida della nuova pubblicazione, che è chiaramente diretta ai figli della classe borghese che costituiva il grosso dei lettori del "Corriere della Sera".
martedì 11 luglio 2023
Corriere dei Piccoli n° 1 - 27 Dicembre 1908 - Pagina 01
lunedì 30 aprile 2012
domenica 29 aprile 2012
mercoledì 25 aprile 2012
22 Gennaio 1956 - Palermo - Bafficchio e Quaquarino
Un'altra tavola di Ferdinando Palermo, sempre con gli stessi personaggi già visti nel numero 1 del 1° Gennaio.
venerdì 20 aprile 2012
22 Gennaio 1956 - Nidasio - Alibella
La copertina del numero 4 del 22 Gennaio 1956 è ancora affidata a Grazia Nidasio. Alibella è uno dei suoi personaggi più famosi, è stato pubblicato sul Corriere dei Piccoli dal 1953 al 1962.
lunedì 12 marzo 2012
15 Gennaio 1956 - Messmer - Mio Mao
Felix The Cat (in Italia Mio Mao) nacque nel 1919 dalla penna di Otto Messmer, anche se la paternità è da sempre oggetto di polemiche. Nel 1923 si cominciò a pubblicare una striscia e per la fine degli anni '20 la sua popolarità era enorme, e fu probabilmente la fonte di ispirazione per Mickey Mouse. Qui lo troviamo in una pagina del Corriere dei Piccoli del 15 Gennaio 1956.
domenica 4 marzo 2012
15 Gennaio 1956 - Nidasio - Gelsomino
Sempre sul numero 3 del 15 gennaio 1956 troviamo un altro personaggio creato da Grazia Nidasio, Gelsomino.
venerdì 2 marzo 2012
15 Gennaio 1956 - Knerr - Bibì e Bibò e Capitan Cocoricò
Etichette:
1956,
Bibì e Bibò e Capitan Cocoricò,
Knerr
mercoledì 8 febbraio 2012
8 Gennaio 1956 - Bisi
Carlo Bisi (Brescello, 16 dicembre 1890 – Reggio Emilia, 27 febbraio 1982) è stato un illustratore, pittore e disegnatore italiano, famoso soprattutto per aver creato sulla rivista Corriere dei Piccoli il personaggio del Sor Pampurio.
Illustratore - ma anche prolifero disegnatore, grafico, fumettista, pittore, autore, inventore di svariati personaggi, temi, motivi, la cui arte è stata utilizzata nell'editoria, nella didattica, nella pubblicità - fu artista poliedrico ed eclettico; dopo il diploma all'Accademia delle Belle Arti di Parma, aderì al Futurismo - collaborando non a caso successivamente con Umberto Notari - e giovanissimo, nel 1911, disegna le vignette satiriche per le riviste di Parma La Doccia e La Puntura, dove le caricature dei personaggi, disposte in modo asimmetrico, sono volontariamente riconoscibili. Nel 1918 lavora sulle riviste nazionali Numero e Il giornale del Soldato. Queste riviste sono diametralmente opposte rivolgendosi, la prima, ad un pubblico abbastanza colto, mentre la seconda ha uno stile realista, adatto per essere immediatamente compreso e per trasmettere i valori che vengono consigliati al popolo in nome della patria - lavorare intensamente e sacrificare gli affetti - esperienze lavorative che serviranno a Carlo Bisi per rafforzare il suo eclettismo.
Nel 1922 Bisi va a Milano, tappa per lui molto importante, dove svolge anche attività di pittore ed incisore. Da quel momento avviò una carriera costellata di premi e riconoscimenti, tra gli altri i successi alle Quadriennali romane, i Premi Marzotto. Vince il Premio Ricci per il paesaggio e il premio Biennale di Venezia nel 1934 per la sezione manifesti. Nel 1937 espone alcune opere alla Mostra Universale di Parigi. Conseguì un certo successo sin dalle prime fasi giornalistiche sul Corriere dei Piccoli e Guerrin Meschino, poi nella produzione vignettistica e satirica - lavorò negli stessi ambienti formativi di Giovannino Guareschi e Cesare Zavattini - fino all'illustrazione per i libri per l'infanzia. Lavorò per Utet, Paravia, Notari, Garzanti, Sonzogno ed altre importanti case editrici. Famose sono le sue illustrazioni di David Copperfield e Pinocchio. Il suo nome, le sue matite e i suoi pennelli hanno attraversato il mondo, Milano, Roma, Torino, Napoli, Parigi, Londra, Praga, gli Stati Uniti. Le sue opere sono esposte nelle principali gallerie d'arte moderna, tra cui Milano e Firenze.
(da Wikipedia)
sabato 4 febbraio 2012
8 Gennaio 1956 - Knerr - Bibì e Bibò e Capitan Cocoricò
The Katzenjammer Kids trasse ispirazione da Max And Moritz, una storia per bambini scritta da Wilhelm Busch, uscita attorno al 1860. The Katzenjammer Kids (tre fratelli nella prima striscia ma ben presto ridotti a due) narrava le imprese di Hans e Fritz, gemelli refrattari ad ogni tipo di autorità, in particolare quella esercitata dalla madre, Mama; il Capitano, un marinaio che agiva come surrogato di padre, e l'Ispettore, un membro del sistema scolastico. Alcuni dei personaggi parlavano un inglese fortemente influenzato dal tedesco. Katzenjammer letteralmente significa lamento di gatti ma è usato nel senso di pentimento dopo un comportamento colpevole o indica la condizione successiva ad una potente sbornia.
Etichette:
1956,
Bibì e Bibò e Capitan Cocoricò,
Knerr
venerdì 3 febbraio 2012
8 Gennaio 1956 - Stuzzichino
Sempre sul secondo numero del 1956 troviamo Stuzzichino, esempio di eroe negativo, le cui imprese servono ad ammonire i giovani italiani su come non ci si deve comportare.
giovedì 2 febbraio 2012
8 Gennaio 1956 - Nidasio - Pucci
8 Gennaio 1956, il Corriere dei Piccoli rende tributo alla Befana con una tavola di Grazia Nidasio in copertina.
Iscriviti a:
Post (Atom)