Etichette
1956
(15)
Alibella
(1)
Bafficchio e Quaquarino
(2)
Bibì e Bibò e Capitan Cocoricò
(4)
Bisi
(1)
Coso
(1)
Gelsomino
(1)
Ilario Din
(1)
Knerr
(4)
Messmer
(2)
Mio Mao
(2)
Nidasio
(4)
Palermo
(2)
Rubino
(1)
Stuzzichino
(1)
martedì 31 gennaio 2012
1 Gennaio 1956 - Palermo - Bafficchio e Quaquarino
Sempre sul numero 1 del 1° Gennaio 1956, alla pagina successiva a quella di Rubino troviamo una tavola di Ferdinando Palermo, che nasce a Catania nel 1913, i suoi personaggi più conosciuti sul Corriere dei Piccoli sono Pio Languore e Meo Carota "come sempre a pancia vuota".
lunedì 30 gennaio 2012
1 Gennaio 1956 - Rubino - Ilario Din
A pagina 8 del Corriere dei Piccoli del 1 Gennaio 1956 troviamo Antonio Rubino, tra i più geniali disegnatori italiani ed una delle colonne del settimanale fin dalla sua nascita nel 1908. Ormai settantacinquenne al tempo di questa tavola, affronta con il suo stile inconfondibile un problema allora molto sentito, come l'energia atomica.
Rubino torna nel dopoguerra, e per l'ultima volta, sulle pagine del Corriere dei Piccoli proponendo una lettura - a suo modo - ottimistica dell'energia nucleare. In giorni in cui la forza atomica è vissuta con totale sospetto (la tragedia di Hiroshima non è stata ancora esorcizzata), lo scienziato Ilario Din (1955) intende invece spiegare la "bontà" della nuova fonte di energia e dimostrarne gli interventi benefici operati in più situazioni di crisi, è l'ultimo guizzo controcorrente di un artista che nell'intera vita si è assegnato il ruolo di "bastian contrario". (Claudio Bertieri, dal libro "Strisce Di Terra E Strisce Di Carta")
domenica 29 gennaio 2012
1 Gennaio 1956 - Nidasio - Coso
1 Gennaio 1956, il Corriere dei Piccoli esce con in copertina una tavola di Grazia Nidasio, di cui è possibile reperire qualche scarna notizia qui. La disegnatrice milanese si occupava prevalentemente del pubblico femminile, che ritengo fosse molto meno numeroso di quello maschile.
Iscriviti a:
Post (Atom)